L’autunno e l’inizio dell’inverno 2025 si preannunciano ricchi di occasioni per scoprire le bellezze del Nord Italia e della vicina Svizzera.
Una serie di viaggi organizzati porta i partecipanti tra colline vitivinicole, borghi medievali, città d’arte e mercatini natalizi, in un calendario che unisce cultura, tradizioni e gastronomia.
Scopriamo Milano
Si parte a ottobre con le visite guidate alla città di Milano. Il 10 ottobre è la volta dei celebri Navigli, cuore pulsante della vita notturna e custodi di antichi cortili e botteghe. La visita guidata ai Navigli ti conduce tra i canali storici di Milano, nati nel XII secolo con il Naviglio Grande. Un luogo unico, dove antichi cortili e botteghe convivono con la vivace vita notturna della Darsena rinnovata.
Infine, il 28 ottobre, l’itinerario porta a Porta Nuova e al Bosco Verticale, simboli della Milano contemporanea. Una passeggiata attraverso l’evoluzione di Milano in termini di costruzioni ma soprattutto di tessuto e vita sociale.
Oltrepo Pavese
Una giornata nell’Oltrepò Pavese tra storia e natura. Il 12 ottobre l’appuntamento è a Voghera con il suo centro storico, per poi proseguire verso l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, un’abbazia millenaria immersa nella natura. Dopo il pranzo in agriturismo, il tour prosegue a Varzi, tra i borghi più belli d’Italia, con il suo centro storico e il Castello Malaspina.
Tirano e Palazzo Salis
Il 19 ottobre la meta è Tirano, al confine con la Svizzera. Qui si visita l’elegante Palazzo Salis, dimora seicentesca con affreschi e giardini all’italiana. Dopo un pranzo tipico valtellinese, il pomeriggio conduce al centro storico e al Santuario della Madonna di Tirano, uno dei luoghi di culto più importanti della Valtellina.
Asti e il Mercatino di Natale
Il 30 novembre si va ad Asti, cuore del Monferrato e città del celebre Palio. Dopo la visita guidata e il pranzo nel centro storico, ci si immerge nella magica atmosfera del Mercatino di Natale di Piazza Alfieri, con oltre 130 casette in legno, luci e profumi che richiamano lo spirito autentico delle feste.
Alba e il Castello di Serralunga
Il 9 novembre l’itinerario porta ad Alba, capitale delle Langhe e famosa per il Tartufo Bianco. Dopo la visita guidata e il pranzo tipico, si raggiunge il Castello di Serralunga, slanciato e maestoso, considerato un raro esempio di donjon francese in Italia.
Bellinzona e Lugano
Infine, il 14 dicembre, l’itinerario attraversa il confine per scoprire la Svizzera. Prima tappa a Bellinzona, con i suoi castelli dichiarati patrimonio UNESCO e il mercatino natalizio. Nel pomeriggio si visita la fabbrica del cioccolato Alprose, con degustazioni e shopping, per poi proseguire a Lugano, elegante città sulle rive del lago.
Questi itinerari offrono un’occasione unica per unire la scoperta del patrimonio artistico e naturale a momenti di convivialità, grazie ai pranzi tipici e alla possibilità di fare acquisti nei mercatini. Un programma pensato per chi ama viaggiare in compagnia, lasciandosi guidare attraverso luoghi ricchi di storia e suggestioni.