Difficile da credere, ma è possibile fuggire “Into the wild – Nelle terre selvagge” senza uscire dal perimetro d’Europa.

Basta far rotta con il viaggio di gruppo di ALL THAT WORLD verso l’Islanda, terra di estremi e di contrasti che lambisce il circolo polare artico: terra fredda dal cuore di fuoco che emoziona e seduce anche viaggiatori che, entusiasti naturalisti, tutto hanno già visto, mentre temono di non stupirsi più di nulla.

Una terra lontana solo poche ore di volo dal caos delle nostre città, ma un luogo estremo, in gran parte non antropizzato, dove si può percepire la natura quale distruttiva madre creatrice.

In effetti un viaggio in Islanda costituisce un’esperienza indelebile: appena fuori dall’atmosfera protettiva di Reykjavìk, sotto cieli bassissimi trafitti da arcobaleni, fra tramonti ed albe di fuoco, si trovano corsi d’acqua purissima o impressionanti cascate d’acqua torbida, geyser cristallini e fanghi bollenti, fino ai maestosi ghiacciai ed ai vulcani attivi immersi in un mare di lava fredda.

E poi, nei fiordi dalle coste irregolari punteggiate da minuscoli villaggi, ci sono le spiagge nere che si alternano ai campi di lava, che si distendono a perdita d’occhio e dove si cammina tra rocce scure da cui fuoriesce incessantemente un vapore senza tempo, fino alle bianche lande di ghiaccio più remote, ove si radunano le colonie di uccelli marini più numerose del mondo.

Ecco i paesaggi dell’Islanda: infiniti e spogli, frastagliati o piatti, scurissimi o colorati con tinte vivaci o tenui, ma soprattutto un susseguirsi di scenari che, secondo le condizioni meteo o d’intensità della luce, possono evocare ciò che immaginiamo come l’inizio o la fine della terra.

IL VIAGGIO

1° giorno – 31 agosto – MILANO / REYKJAVIK

Partenza in tardo pomeriggio con volo diretto Icelandair da Milano Malpensa a Reykjavik. Arrivo in serata a Reykjavik e trasferimento privato dall’aeroporto verso la città. Sistemazione in hotel e pernottamento.

2° giorno – 01 settembre – REYKJAVIK / IL CIRCOLO D’ORO / VIK

Prima colazione in hotel.

Incontro nella lobby con la guida locale parlante italiano.

Il viaggio comincia con una breve visita di Reykjavìk: la capitale più a nord del mondo, una vivace città cresciuta con un equilibrio tutto suo fra natura e cultura.

Reykjavìk viaggio di gruppo islanda

Reykjavìk

Nel centro storico, le cui architetture sono in gran parte del primo Novecento, gli edifici più antichi risalgono ai secoli XVIII e XIX e sorgono sui luoghi dei vecchi insediamenti nella baia, nelle zone che vanno dal laghetto Tjörnin fino al porto.

Si procede quindi verso l’interno in direzione nord-est, con la visita alla famosa zona cosiddetta del “Circolo d’Oro” tramite un percorso ad anello che tocca alcune fra le località più caratteristiche dell’Islanda. Si visita il Parco nazionale di Pingvellir, sede dell’antico parlamento vichingo, dove si ammira l’enorme spaccatura fra il continente nordamericano e quello europeo.

cascata di Gullfoss islanda

Cascata di Gullfoss

Si prosegue alla scoperta della grandiosa cascata di Gullfoss, fino alla zona delle sorgenti eruttanti di Geysir con le sue altissime fontane di vapore azzurro. Attraversando le pianure meridionali si arriva sulla costa sud per ammirare le splendide cascate di Seljalandsfoss con i suoi 60 metri di strapiombo e la più piccola Skógafoss dove un sentiero permette di camminare fin dietro la colonna d’acqua. Percorrendo la costa si conclude la tappa odierna a Vik.

Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno – 02 settembre – LA COSTA SUD E IL REGNO DEI GHIACCI / HOFN

Prima colazione in hotel.

Il piccolo villaggio di Vìk si trova a breve distanza dalla sua famosa spiaggia nera dove sorgono delle gigantesche rocce vulcaniche di basalto, i leggendari faraglioni di Reynisdrangar.

Si parte, attraversando la grande pianura alluvionale dello Skeiðarársanður ed il campo di lava più esteso al mondo, oltre che la grande distesa di sabbia solcata dai molti fiumi glaciali ampi ed impetuosi che scorrono vicino a crateri e solfatare per arrivare nella zona di Skaftafell, situata alle pendici del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa.

Vatnajökull

Vatnajökull

È detto“il Ghiacciaio delle acque”, per via dei numerosi fiumi a cui dà origine attraverso i venti ghiacciai secondari che si diramanoda quello principale sotto forma di ampie conche glaciali. Lungo il tragitto si possono ammirare a distanza ravvicinata le immense linee delle glaciazioni: il ricordo di questo grandioso cerchio di montagne, ghiacciai e lagune è davvero incancellabile.

Si procede verso la meravigliosa Laguna glaciale di Jökulsárlón, dove iceberg di ogni dimensione si staccano dal ghiacciaio Breiðamerðarjökull.

Jökulsárlón

Jökulsárlón

Un maestoso scenario di bizzarri, mastodontici pezzi di ghiaccio dai colori che variano dal bianco al celeste, al blu, fino al nero, che galleggiano sull’acqua azzurra fino ad arrivare all’oceano.

Sistemazione in hotel nella zona di Höfn. Cena e pernottamento.

4° giorno – 03 settembre – DA HOFN LUNGO LA STRADA DEI FIORDI E LA COSTA ORIENTALE

Prima colazione in hotel.

Il viaggio prosegue risalendo lungo la spettacolare strada dei fiordi della costa orientale, con a destra il mare ed a sinistra i ripidi ed imponenti fianchi di basalto delle scure montagne scavate dalle ultime glaciazioni, ed attraversando piccoli villaggi di pescatori circondati dalle grandiose montagne formatesi alla fine dell’era glaciale.

strada dei fiordi

Strada dei Fiordi

Opportunità di un bagno termale (costo a parte indicato alla voce “escursioni facoltative”) nei nuovi bagni Vök Baths (inaugurati ne 2019): una serie di piscine galleggianti immerse nella natura islandese: la spa si trova sulle sponde del lago Urriðavatn.

fiume Lagarfljót

Fiume Lagarfljót

Si arriva a Egilsstaðir, una delle più recenti cittadine d’Islanda, centro principale dell’est sorto sulle rive del grande fiume Lagarfljót, le cui acque hanno la lucentezza lattea tipica dei laghi glaciali. Sistemazione in hotel ne pressi di Egilsstaðir. Cena e pernottamento.

5° giorno – 04 settembre – DAI FIORDI ORIENTALI AL MARE DEL NORD E HUSAVIK

Prima colazione in hotel.

Lasciata la parte orientale dell’isola, si attraversa l’affascinante altipiano tra panorami lunari e desertiche montagne vulcaniche per poi volgere verso il mare del nord; si ammira l’impressionante Dettifoss, la cascata più potente d’Europa.

Dettifoss, ovvero la “Cascata dell’acqua che rovina”, porta questo nome, giacché il suo salto, la sua portata e la gran forza con cui l’acqua fangosadello Jökulsá á Fjöllum si getta nella gola sono di certo impressionanti.

Dettifoss

Dettifoss

La potenza dell’acqua solleva spruzzi che si vedono ad 1 km di distanza e nelle giornate di sole generano stupendi arcobaleni. Dall’alto, il panorama sul canyon Jökulsárgljúfur, si offre in tutta la sua ruvida e selvaggia bellezza, frutto di millenni di erosione.

Jökulsárgljúfur

Jökulsárgljúfur

Ásbyrgi, la Gola o il Rifugio degli Dei, è uno spettacolare canyon sorprendentemente alberato grazie a una vera e propria foresta di betulle.

Ásbyrgi

Ásbyrgi Canyon

Il mito vuole anche che Ásbyrgi sia uno dei luoghi più popolati dall’huldufólk, il Popolo Nascosto. Proseguendo intorno alla penisola di Tjörnes, situata appena sotto il Circolo Polare Artico, si giunge al pittoresco villaggio marino di Húsavik, conosciuto come “capitale delle balene”.

Húsavík

Húsavík

Con le sue case colorate che si specchiano nella baia, Húsavík è certamente la cittadina più graziosa di tutta la costa nord-orientale. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno – 05 settembre – IL LAGO MYVATN, AKUREYRI E I FIORDI DEL NORD

Prima colazione in hotel.

La giornata inizia con le mille meraviglie della regione protetta del lago Mývatn, caratterizzata da un sistema di vulcani, crateri aridi e campi di lava bollente che contrastano con le limpidissime acque verdi del lago e con la folta vegetazione che lo circonda.

lago Mývatn

Lago Mývatn

Sulle sponde si possono infatti ammirare strabilianti formazioni laviche create dalle colate incandescenti a contatto con l’acqua fredda che in alcune zone ha formato strutture alte anche decine di metri, o irreali labirinti che si diramano con piacevoli sentieri in una natura estrema.

La visita si snoderà con soste e con passeggiate in alcune delle aree naturalistiche più famose: cominciando con il variopinto cratere di Leirhnjúkur, con le sue fumanti solfatare, dal cui orlo si può osservare la grande caldera del vulcano Krafla e gli strati di lava che lo attraversano. Dimmuborgir è invece un’affascinante conca dove sorgono bizzarre conformazioni laviche alte fino a 40 metri, in parte ricoperte di betulle e rampicanti. E poi lo sciame degli pseudo crateri di Skútustaðagígar che, plasmati da lava fluita in acqua, formano una distesa di colline sul lago.

Tempo utile durante l’ora di pranzo per effettuare un caldo bagno (facoltativo,vedere quota a parte per l’ingresso) nella favolosa acqua geotermica dei Myvatn Nature Baths.

Nel pomeriggio partenza per la bella “cascata degli Dei”, Goðafoss così chiamata perché si narra che attorno all’anno mille, Þorgeir, un sacerdote del parlamento vichingo (l’Alþingi), decise di convertire l’Islanda al cristianesimo abbandonando il culto delle antiche divinità, e, sulla strada del ritorno a casa, per confermare il suo gesto, gettò i simulacri degli antichi dei fra gli scrosci violenti della cascata.

A seguire, Akureyri, la seconda cittadina d’Islanda e, con la seconda università dell’isola, è anche l’anima culturale della regione.

Akureyri

Akureyri

“Quasi città” che sorge al termine di un ampio fiordo e che deve la sua accogliente e pittoresca atmosfera ai suoi numerosi edifici del XIX secolo ed alle ville del primo Novecento immerse nel verde. Sistemazione in hotel e cena.

7° giorno – 06 settembre – IL NORD OVEST / REYKJAVIK

Prima colazione in hotel.

Sulla via di ritorno verso la capitale, sosta per la visita di Glaumbær, un’antica fattoria fatta di torba, ora museo folkloristico assai singolare, che mostra la dura vita nei poderi islandesi ancora nel XIX secolo.

Proseguendo verso sud, si attraversano verdi vallate famose per l’allevamento dei cavalli. Si giunge infine a Reykjavík dove si conclude il tour guidato.

Sistemazione in hotel.

Un po’ di tempo libero da godersi in città prima della cena tipica in ristorante.

Pernottamento.

8° giorno – 07 settembre – REYKJAVIK / MILANO

Prima colazione in hotel.

Trasferimento all’aeroporto Keflavik di Reykjavik in tempo utile per l’imbarco sul volo Icelandair diretto a Milano Malpensa.

Termine dei servizi.

PIANO VOLI (ICELANDAIR)

• FI 591    31 AGOSTO                    MILANO MALPENSA/REYKJAVIK               15:10 17:25
• FI 590   07 SETTEMBRE           REYKJAVIK/MILANO MALPENSA               07:50 14:10

HOTEL & COUNTRY HOTEL – 3* SUP. O SIMILARI

  • REYKJAVIK, BERJAYA ICEHOTEL NATURA     (1 NOTTE)
  • VIK, HOTEL VIK (1 NOTTE)
  • Area HOFN, ARNANES COUNTRY HOTEL (1 NOTTE)
  • EGILSSTAOIR, ALFHEIMAR COUNTRY HOTEL    (1 NOTTE)
  • HUSAVIK, RAUDASKRIDA COUNTRY HOTEL (1 NOTTE)
  • AKUREYRI, HOFSSTAOIR (1 NOTTE)
  • REYKJAVIK, BERJAYA ICEHOTEL NATURA (1 NOTTE)

PREZZO

Quota base in doppia per persona – € 3.600,00 – da Milano

• Supplemento singola                          € 890,00
• Tasse aeroportuali                               € 160,00 (soggette a variazione fino all’emissione dei biglietti aerei)
• Quota di apertura pratica                   € 80.00
• Polizza annullamento e sanitaria      € 130,00 per persona

Mance indicative consigliate € 60,00 per autisti e guida locale, da pagarsi in loco

LE QUOTE COMPRENDONO

• Voli diretti Icelandair da/per Malpensa in classe turistica con un bagaglio in stiva max 23 kg.
• Accompagnatrice dall’Italia per tutta la durata del viaggio
• Guida locale naturalistica e culturale parlante italiano
• Trasferimenti privati e Tour in bus/minibus
• 2 pernottamenti in hotel 3 stelle superior a Reykjavik, con prima colazione
• 5 pernottamenti durante il tour in hotel e country hotels di ottimo livello, con prima colazione
• 5 cene durante il tour più cena d’arrivederci a Reykjavik in ristorante (tre portate)
• Escursione con mezzo anfibio alla laguna glaciale Jökulsálrón
• Visita ad un museo
• Polizza base medico/bagaglio
• Assistenza h24
• Un kit viaggio a camera

LE QUOTE NON COMPRENDONO

• Tasse aeroportuali, soggette a variazione, indicate a parte
• Polizza annullamento (facoltativa) indicata a parte
• Pasti non menzionati nel programma (tra cui tutti i pranzi) e bevande
• Eventuali escursioni facoltative
• Tutto quanto non espressamente indicato in “le quote comprendono”

Quote soggette al raggiungimento del minimo di 14 partecipanti.

Numero massimo di partecipanti previsto: 18

ESCURSIONI FACOLTATIVE

Prenotabili dall’Italia e soggette a riconferma

  • Avvistamento balene da € 90 a persona
  • Ingresso a Blue Lagoon o Sky Lagoon con asciugamano da € 67 a persona
  • Ingresso a bagni Myvatn o Geosea o Vök con asciugamano da € 50 persona
  • Escursione sul ghiacciaio con ramponi da € 90 per persona

Penali in caso di annullamento viaggio, a partire dalla comunicazione del Tour Operator che il minimo dei partecipanti è stato raggiunto:

• Da 95 a 55 giorni prima della partenza, 25% della quota di partecipazione
• Da 54 a 46 giorni prima della partenza, 80% della quota di partecipazione
• Da 46 a 29 giorni prima della partenza, 90% della quota di partecipazione
• Nessun rimborso a meno di 29 giorni dalla partenza

COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO

Per i cittadini italiani adulti che si recano in Islanda per motivi turistici è sufficiente avere la carta d’identità valida per l’espatrio (non sono accettate le carte d’identità rinnovate con timbro); in alternativa il passaporto con validità di almeno 3 mesi.

Per i minori al di sotto dei 15 anni, è necessario il passaporto personale o la carta d’identità valida per l’espatrio. Per guidare in Islanda è sufficiente la patente italiana ed aver compiuto 20 anni per le categorie A, B, C, D.

Per le altre categorie di auto bisogna aver compiuto 23 anni e per i camper 25 anni.

DISPOSIZIONI SANITARIE

Nessuna vaccinazione obbligatoria è richiesta per l’ingresso nel paese.

I servizi sono ottimi. Si consiglia di portare con sé i medicinali di uso comune e quelli specifici di uso personale. Le farmacie (Apotek) si trovano in tutti i centri abitati, contraddistinte da una croce rossa. Gli orari di apertura sono gli stessi dei negozi. Almeno una farmacia per zona fa servizio serale, notturno e di fine settimana. In Islanda è valida la tessera sanitaria CEE ( italiana ).

CLIMA

Grazie alla Corrente del Golfo, l’Islanda gode di un clima meno freddo di quanto ci si potrebbe aspettare. L’estate è fresca, breve ma bella, con aria molto limpida e temperature medie nel pomeriggio da 12 a 17 gradi centigradi.

Le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso di una stessa giornata.

L’inverno islandese è mite relativamente alla latitudine dell’isola.

Le pianure a sud dell’isola hanno una temperatura media di 0 °C, mentre sugli altipiani si arriva a -10°C.

Nella parte settentrionale dell’isola la media oscilla tra i -25 °C e i -30 °C. La temperatura più fredda mai registrata fu di -30,7 °C.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Occorre prevedere un abbigliamento che permetta di stare all’aperto in qualsiasi situazione climatica: scarpe con suola robusta, pile o maglia di lana, una giacca a vento impermeabile, e da non dimenticare un costume da bagno per un bagno rilassante nelle piscine di acqua calda geotermica.

Non é richiesto abbigliamento formale negli alberghi né nei ristoranti.

FUSO ORARIO

Quando in Italia vige l’ora legale c’è una differenza di 2 ore: l’Islanda è 2 ore indietro rispetto all’Italia. Durante l’inverno questa differenza si riduce a 1 ora. Inverno: esempio Italia ore 12.00/Islanda ore 11.00.
Estate: esempio Italia ore 12.00 / Islanda ore 10.00.

VALUTA

La moneta islandese è la corona “króna”, divisa in 100 aurar, non commerciabile all’estero. Gli Euro vengono cambiati in tutte le banche. Le maggiori carte di credito sono accettate ovunque.

Dollari ed Euro sono generalmente accettati nelle strutture turistiche.

Tutte le banche e la maggior parte degli alberghi, ristoranti e servizi turistici accettano traveller’s cheque e valuta straniera.

Le carte di credito sono molto diffuse nel paese e sono accettate quasi ovunque. É anche possibile prelevare contanti in valuta locale dagli sportelli automatici. Gli Euro vengono cambiati in tutte le banche.

Troverete banche all’aeroporto, sia nella zona della dogana che fuori. Non ci sono limiti all’entrata di valuta estera in Islanda

DISPOSIZIONI DOGANALI IN LOCO

All’arrivo in Islanda potete fare acquisti al Duty Free dell’aeroporto.

LINGUA

La lingua ufficiale è l’islandese, tutta la popolazione parla correntemente inglese.

 

PREFISSI TELEFONICI

Per chiamare in teleselezione dall’Islanda all’Italia, comporre lo 0039 seguito dal
prefisso della città.
Per chiamare l’Islanda dall’Italia, comporre lo 00354 seguito dal numero desiderato.
Le città, le aree abitate ed in genere le zone lungo la costa sono ben collegate con la rete GSM.
Nelle zone interne e nei pressi dei ghiacciai è invece difficile avere contatto.

VOLTAGGIO

Il voltaggio è di 220 volt. Le prese elettriche sono a due spine.

CUCINA

Oltre ai piatti della cucina internazionale, i ristoranti offrono quelli della cucina locale che sono a base di pesce e di agnello.

Il pesce si può gustare in tutti i modi: fresco, affumicato, salato, cotto, crudo.

MANCE

Il servizio è sempre incluso nei prezzi ma ognuno è naturalmente libero di mostrare la sua gratitudine come meglio desidera.

ACQUISTI

La produzione tipica nazionale è costituita dai prodotti lanieri come maglioni, cappelli, sciarpe e guanti; da oggetti in filigrana d’argento e da quelli fatti con materiale lavico. Da non dimenticare l’ottimo salmone affumicato islandese.
Acquistando nei negozi che espongono la vetrofania “TAX FREE” per un importo non inferiore a 5.000 Kronur, verrà consegnato un tagliando da presentare in aeroporto al Duty Free prima della partenza per l’Italia, per ottenere così il rimborso dell’IVA.

Organizzazione Tecnica: ALL THAT WORLD (ATW) – 16121 Genova REA: 329965 Del. 2168/13710 – POLIZZA RC: UNIPOL SAI
1/39190/319/151309583