Scopri Kanazawa attraverso i suoi raffinati laboratori di tessuti tradizionali Kaga Yuzen: un viaggio nell’eccellenza artigianale giapponese

Kanazawa, nota anche come la “piccola Kyoto”, è un gioiello incastonato nella prefettura di Ishikawa, sulla costa occidentale del Giappone. Qui, lontano dai circuiti turistici più battuti, ci si può immergere in un’esperienza unica che parla di artigianato, bellezza e raffinatezza.

Meno conosciuta rispetto a Tokyo o Kyoto, Kanazawa nasconde un tesoro prezioso: l’arte della creazione dei tessuti tradizionali giapponesi.

tessuti tradizionali a Kanazawa

L’arte tessile di Kanazawa è un elemento vitale del patrimonio culturale del Giappone. I laboratori artigianali di questa città custodiscono tecniche antiche che hanno resistito all’industrializzazione e alla produzione di massa, mantenendo vivi metodi di lavorazione che richiedono anni di apprendistato per essere padroneggiati. A Kanazawa gli artigiani lavorano ancora come facevano i loro nonni e bisnonni, creando stoffe meravigliose con tecniche tramandate per generazioni.

Il Kaga-Yuzen: principi e tecniche della tintura su seta

Kanazawa custodisce uno dei segreti meglio preservati della tradizione tessile nipponica: il Kaga-Yuzen. Il Kaga-Yuzen è una tecnica di tintura della seta che si è sviluppata nella regione di Kaga (l’antico nome dell’area di Kanazawa) durante il periodo Edo. Prende il nome da Miyazaki Yuzensai, un artista che perfezionò questo metodo nel XVII secolo, combinando tecniche preesistenti con innovazioni artistiche.

Per comprendere appieno il valore del Kaga-Yuzen, è necessario esaminare le sue caratteristiche distintive rispetto ad altre tecniche di tintura giapponesi. Il Kaga-Yuzen è caratterizzato da cinque colori principali: indaco, ocra, verde, rosso porpora e giallo. Questi colori derivano originariamente da pigmenti naturali estratti da piante e minerali locali.

I disegni più tradizionali rappresentano elementi della natura locale, con una particolare attenzione ai cambiamenti stagionali, simbolo importante nella cultura giapponese. A differenza di altre tecniche, nel Kaga-Yuzen il contorno viene disegnato utilizzando una pasta di riso, che permette di creare disegni estremamente dettagliati.

Il processo di creazione del tessuto

Il processo di creazione di un tessuto Kaga-Yuzen segue un percorso metodico e meticoloso composto di varie fasi. Al Kaga Yuzen Traditional Industry Center, si possono osservare dimostrazioni dettagliate di ciascuna fase e comprendere il significato tecnico e culturale di ogni passaggio.

Tutto inizia con il disegno del motivo, chiamato shita-e, che viene realizzato su carta washi tradizionale giapponese. Il disegno preliminare viene poi trasferito con cura sul tessuto di seta attraverso un delicato processo di ricalco che richiede mano ferma e precisione. Una volta che il disegno è sul tessuto, l’artigiano procede con l’applicazione della pasta di riso (itome-nori), un passaggio in cui i contorni vengono tracciati con questa sostanza naturale che funge da barriera impedendo ai colori di mescolarsi durante le fasi successive.

tessuti tradizionali a Kanazawa

La fase di tintura vera e propria (iro-ire) richiede particolare sensibilità artistica: i colori vengono applicati nei contorni utilizzando pennelli speciali, ciascuno con una funzione precisa. L’applicazione avviene per strati successivi, partendo dai toni più chiari fino ai più scuri. Una volta completata la colorazione, il tessuto viene sottoposto al processo di fissaggio (mushi), durante il quale viene trattato con vapore per stabilizzare i pigmenti e renderli resistenti. L’ultimo passaggio, il lavaggio finale (mizumoto), è particolarmente affascinante da osservare: la pasta di riso viene rimossa con acqua fredda, rivelando finalmente il disegno completo in tutta la sua bellezza.

Il Kanazawa-Haku: l’arte della foglia d’oro

Kanazawa produce il 99% della foglia d’oro giapponese, una tradizione che risale a oltre 400 anni fa. Il primato ha fatto guadagnare alla città il soprannome di “città dell’oro“. Il clima umido di Kanazawa è perfetto per la battitura dell’oro, poiché mantiene il metallo malleabile durante la lavorazione. Le tecniche di battitura dell’oro sono state tramandate con pochissimi cambiamenti, preservando metodi che richiedono estrema precisione manuale.

Le foglie d’oro sono utilizzate da sempre per decorare templi, oggetti d’arte e, naturalmente, tessuti di pregio. La creazione della foglia d’oro è nota come Kanazawa-Haku e nei laboratori specializzati come l’Hakuza Gold Leaf Store, nel distretto di Higashi Chaya, è possibile partecipare a workshop dove applicare la foglia d’oro ai tessuti. L’esperienza è resa ancora più speciale dall’ambiente: un edificio storico del periodo Edo, completamente rivestito in foglia d’oro all’interno.

foglia d'oro giapponese

Per chi cerca un’esperienza ancor più esclusiva, il Kanazawa Katani propone workshop su misura in un’antica machiya (casa tradizionale giapponese). Qui, guidati da un maestro  artigiano, si impara ad applicare una foglia d’oro sottile fino a 0,0001 millimetri sui tessuti, utilizzando tecniche tradizionali e strumenti in bambù.

Il tessuto Nishijin: un’arte che richiede dedizione

Sebbene sia originario di Kyoto, il tessuto Nishijin ha trovato a Kanazawa una sua declinazione unica, dove viene arricchito con foglia d’oro e tinte Kaga-Yuzen. La creazione di questi tessuti pregiati richiede una pazienza infinita: per produrre un kimono in Nishijin possono essere necessari fino a sei mesi di lavoro.

tessuto Nishijin

Il Kaga Nishiki Textile Studio offre un’esperienza immersiva nella tessitura tradizionale. In questo spazio intimo, accompagnati dal suono ritmico dei telai a mano, è possibile creare un piccolo pezzo di tessuto Nishijin sotto la guida esperta di maestri tessitori. L’esperienza comprende anche una cerimonia del tè tradizionale, durante la quale si può ammirare una collezione privata di kimono antichi.

L’influenza delle stagioni nell’arte tessile

L’esperienza a Kanazawa cambia a seconda della stagione. Durante la primavera, i laboratori tessili si animano con motivi di ciliegi in fiore, gru e ruscelli, simboli di rinascita e della fugacità della bellezza. I colori tendono a essere più delicati e luminosi, con predominanza di rosa, verde chiaro e azzurro. È il momento ideale per partecipare ai workshop di Kaga-Yuzen, quando i maestri tinturieri creano opere ispirate alla rinascita della natura.

In estate, i tessuti si arricchiscono di motivi acquatici, libellule e foglie di acero. È il momento della foglia d’oro: il Kanazawa-Haku viene applicato con particolari tecniche su tessuti leggeri per creare l’illusione di freschezza.

Kanazawa in primavera

L’autunno è forse la stagione più spettacolare per i tessuti di Kanazawa. Le foglie rosse degli aceri, i crisantemi e le scene di caccia tradizionali dominano i motivi dei tessuti, creando opere di straordinaria bellezza. La gamma di rossi, arancioni, marroni e gialli richiede una padronanza tecnica superiore nella preparazione e applicazione dei colori, il workshop consigliato è “Autumn Palette” presso Kaga Yuzen Kimono Center.

In inverno, i motivi diventano più essenziali, dominati dal bianco della neve, dal blu profondo del cielo invernale e dall’oro che brilla contro questi sfondi austeri. Con meno colori, la precisione del tratto diventa fondamentale, evidenziando l’importanza della tecnica di base.

L’incontro con i maestri: un’esperienza imperdibile

Uno degli aspetti più preziosi di un viaggio nei laboratori tessili di Kanazawa è l’opportunità di incontrare i maestri artigiani, molti dei quali sono stati designati “tesori nazionali viventi” dal governo giapponese. Gli incontri servono a trasmettere le tecniche millenarie ma soprattutto una filosofia di vita. Spesso i maestri raccontano aneddoti personali e condividono riflessioni sull’arte, sulla bellezza e sul significato del tempo.

Kanazawa

Se desideri immergerti nell’arte tessile di Kanazawa in modo davvero esclusivo, contattaci al più presto. I nostri esperti di viaggi in Giappone creeranno per te un itinerario personalizzato che include workshop privati con i maestri più rinomati, soggiorni in residenze storiche e esperienze gastronomiche di altissimo livello. Vivi l’essenza più autentica del Giappone attraverso l’arte, la tradizione e la bellezza senza tempo dei tessuti di Kanazawa.