Viaggi in bicicletta: per chi ama esplorare una città a ritmo lento, lontano dalla frenesia del traffico e dei mezzi pubblici, la bicicletta è il mezzo ideale.
Pedalare lungo le strade di una metropoli non solo permette di scoprire angoli nascosti, ma anche di vivere ogni quartiere da una prospettiva diversa. Dalle città dove la bici è il modo migliore per muoversi, ai luoghi dove la cultura della due ruote è parte integrante della vita quotidiana, ecco 7 destinazioni perfette per chi vuole immergersi nel paesaggio urbano pedalando.
-
Copenhagen, Danimarca: una città progettata per pedalare
Copenhagen è riconosciuta da anni come una delle capitali mondiali della bicicletta; un esempio di come una città possa essere progettata attorno alla cultura delle due ruote. Con oltre 400 chilometri di piste ciclabili ben curate e un’infrastruttura pensata per agevolare il ciclista, Copenhagen rende facile e sicuro spostarsi in bici. In alcune zone, le biciclette sono così numerose che spesso è più facile trovare un posto dove parcheggiarle che un parcheggio per l’auto.
Un’esperienza unica è percorrere i canali di Nyhavn, dove le case colorate si riflettono sull’acqua. La bici permette di esplorare la città a un ritmo lento, perfetto per scoprire le sue piazze storiche, i giardini di Tivoli e il quartiere alternativo di Christiania, dove ogni angolo racconta una storia di creatività. Se sei un appassionato di design, non puoi perderti una visita a una delle tante gallerie di architettura e arte contemporanea, che si trovano a pochi passi dai percorsi ciclabili.
Copenhagen è un luogo che abbraccia la bici quasi come un’estensione della propria identità. Il sistema di bike-sharing è perfetto per chi visita la città, permettendo a chiunque di fare un giro senza bisogno di avere una bici propria, sentendosi parte di una comunità che ha fatto della sostenibilità e della mobilità un vero e proprio stile di vita.
-
Amsterdam, Paesi Bassi: tra canali e mulini, in sella alla bici
Amsterdam è una delle città più famose per gli amanti della bicicletta, ed è facile capirne il motivo. Con la sua rete di canali che si intrecciano attraverso il centro storico, il modo migliore per scoprire la città è sicuramente in bici. Non c’è bisogno di preoccuparsi del traffico, poiché le strade sono progettate per i ciclisti e in molte aree la bici è il mezzo di trasporto principale.
Pedalare lungo i canali permette di esplorare il cuore della città senza fretta, tra ponti e case strette che sembrano inginocchiarsi verso l’acqua. Puoi facilmente dirigerti verso il Quartiere dei Musei, dove il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum si trovano a breve distanza l’uno dall’altro.
La bicicletta è anche il mezzo ideale per esplorare i quartieri più vivaci e alternativi della città, come Jordaan e De Pijp, dove puoi perderti tra gallerie d’arte, mercati e ristoranti che offrono cucina internazionale e olandese. Se hai un po’ di tempo extra dirigiti verso i parchi, come il Vondelpark, dove pedalare in tranquillità.
Amsterdam è una città che sembra fatta su misura per chi ama esplorare in bicicletta, un’esperienza che unisce storia, cultura e libertà di movimento.
-
Malmö, Svezia: modernità e natura in bicicletta
Malmö, una delle città più dinamiche del sud della Svezia, è perfetta per chi cerca un’esperienza in bicicletta che unisca modernità e natura. Grazie alla sua rete capillare di piste ciclabili, attraversare Malmö in bici è un modo semplice e veloce per esplorare i suoi angoli più affascinanti.
Una delle caratteristiche distintive della città è la sua accessibilità alla natura circostante. In pochi minuti i ciclisti possono lasciarsi alle spalle il centro città e trovarsi immersi in spazi verdi come il Pildammsparken, un parco con laghetti, aree per il relax e spazi per il picnic. La rete di piste ciclabili è perfetta anche per chi ama fare gite più lunghe, come quella verso il ponte di Øresund, che collega Malmö alla capitale danese Copenaghen. Un’esperienza che non solo offre un’ottima opportunità per godere della vista sul mare, ma anche per percorrere uno dei ponti più spettacolari d’Europa.
Malmö non è solo natura e panorami, ma anche una città dallo spirito moderno. Il suo skyline è dominato dal Turning Torso, l’edificio residenziale più alto della Svezia, che rappresenta un simbolo dell’architettura contemporanea della città. Pedalare tra questi contrastanti paesaggi di architettura avanguardista e spazi naturali è un’esperienza che rende Malmö una delle destinazioni più intriganti per gli amanti della bicicletta.
-
Berlino, Germania: una metropoli da scoprire in sella alla bici
Berlino è una delle città più ciclabili d’Europa, grazie alla sua vasta rete di piste ciclabili e al suo approccio ecologico e sostenibile alla mobilità.
Uno degli itinerari più interessanti da fare in bicicletta è quello che attraversa il cuore storico di Berlino, passando per monumenti come la Porta di Brandeburgo, il Reichstag e il Memoriale dell’Olocausto. Ma Berlino non è solo il suo centro storico. Allontanandosi dalle zone più turistiche si entra in quartieri come Kreuzberg e Friedrichshain, che raccontano la storia della città attraverso la street art, i murales e una scena culturale vivace e alternativa.
Oltre alla storia, Berlino è una città che ama il verde. Il Tiergarten, il parco urbano più grande, è il contesto perfetto per una passeggiata rilassante tra strade alberate, laghetti e sentieri. Più a est, il Treptower Park con il suo imponente memoriale sovietico è un altro spazio verde che offre un’ottima occasione per fare una pausa.
Un’altra attrazione imperdibile è il Canale di Landwehr, un percorso che costeggia uno dei corsi d’acqua più noti della città. Pedalare lungo il canale offre una vista unica sui ponti e sui parchi.
Berlino è una città che sa sorprendere, e con la bicicletta si può vivere ogni suo angolo con una prospettiva completamente nuova.
-
Barcellona, Spagna: tra mare, architettura e tapas in bicicletta
Barcellona è una delle città più amiche della bicicletta in Europa. Tra il mare Mediterraneo, le opere di Gaudí e l’energia contagiosa delle sue piazze, Barcellona si presta a essere scoperta in modo lento e alternativo su due ruote.
Il punto di partenza ideale per un tour in bicicletta è il quartiere del Barri Gòtic. Le sue stradine tortuose, i vicoli e le piazze sono il cuore della città, un dedalo di storia che si mescola a negozi, caffè e locali tipici. Pedalare tra questi vicoli ti permette di scoprire angoli nascosti che sfuggirebbero alla vista del turista frettoloso. La Cattedrale di Barcellona, con la sua imponente facciata gotica, è uno dei principali punti di riferimento, ma ciò che rende questa zona speciale sono le atmosfere che si respirano, che cambiano a ogni angolo.
Un altro percorso suggestivo è quello che segue la Passeig de Gràcia, una delle principali vie di Barcellona, dove si trovano la Casa Batlló e La Pedrera, opere straordinarie di Gaudí.
E non dimenticare il Parc de la Ciutadella, un angolo di verde dove la bici può essere l’occasione per una pausa rigenerante. La zona circostante, lungo il fiume Riviera, offre anche un bel percorso panoramico che arriva fino alla spiaggia.
Le tapàs, piatti piccoli e gustosi tipici della cucina catalana, sono un’ulteriore ragione per scoprire Barcellona in bicicletta. Dopo una pedalata tra i vicoli di El Born o una sosta al mercato di La Boqueria, potrai fermarti in uno dei tanti tapas bar, parte dell’atmosfera vivace della città.
Barcellona è dunque una destinazione ideale per combinare la passione per la bicicletta con il piacere di scoprire una città dinamica e creativa.
-
Buenos Aires, Argentina: cultura, eleganza e vivacità
Buenos Aires, la capitale dell’Argentina, è una città che si presta perfettamente a essere esplorata in bicicletta. Le sue ampie avenue, i parchi e i quartieri storici offrono un panorama variegato, perfetto per un tour a due ruote.
Una delle tappe principali per chi visita Buenos Aires in bicicletta è il Parco Tres de Febrero, un’enorme area verde che si estende lungo il fiume, famosa per i suoi laghi, i giardini e la Rosería, un parco di rose che esplode di colori durante la primavera.
A pochi passi dal parco, il quartiere di Palermo è perfetto per una passeggiata in bicicletta. Con le sue strade alberate, le piazze animate e i numerosi caffè e ristoranti, è uno dei quartieri più apprezzati dai locali e dai turisti. Palermo è anche sede della Plaza Serrano, con i suoi mercatini e l’atmosfera vivace. Non è raro incontrare artisti di strada che lo animano, aggiungendo un tocco di creatività alla bellezza del quartiere.
Il Quartiere Recoleta, uno dei più eleganti della città, è un altro angolo suggestivo da scoprire in bicicletta. Qui si trovano alcuni dei monumenti più iconici della capitale, come il Cementerio de la Recoleta, il luogo di sepoltura di importanti figure storiche, tra cui Eva Perón.
Buenos Aires è anche un luogo dove la cultura urbana si mescola alla tradizione, dove il tango si respira nell’aria e la musica riempie i bar e i locali. Dopo una giornata in bicicletta, una sosta per assistere a un’esibizione di tango in uno dei locali storici della città è un’ottima occasione per concludere il tour in bellezza.
-
Vancouver, Canada: ciclismo tra mare e montagne
Circondata da spettacolari montagne e affacciata sull’Oceano Pacifico, Vancouver offre un’incredibile varietà di paesaggi da esplorare su due ruote.
Il punto di partenza ideale per un tour in bicicletta è il Seawall, un percorso che si snoda sul lungomare di Vancouver, regalando viste mozzafiato sulla baia, sulle montagne e sullo skyline cittadino. Questo percorso, che si estende per circa 28 chilometri, è perfetto per una tranquilla pedalata vicino all’acqua, passando attraverso lo Stanley Park, che ospita alberi secolari e una fauna sorprendente. Durante la tua pedalata potrai ammirare le spiagge di Vancouver e avvicinarti al Lions Gate Bridge, uno dei punti più iconici della città.
Ogni quartiere a Vancouver ha una sua storia da raccontare. Kitsilano, ad esempio, è una zona vivace e giovane, con caffè trendy, boutique e una vista spettacolare sulle montagne costiere. A pochi chilometri, il quartiere di Granville Island offre una piccola ma affascinante area di mercato, ristoranti e gallerie d’arte, ideale per una sosta ristoratrice durante il tour ciclistico.
Se cerchi qualcosa di più dinamico e avventuroso, ti basta dirigerti verso i sentieri di North Vancouver, dove i percorsi per mountain bike sono tra i migliori del paese. La zona, con le sue colline e boschi, offre innumerevoli trail per gli amanti della velocità e dell’avventura, con sentieri che si snodano tra le foreste e si arrampicano fino ai picchi montuosi, regalando panorami che lasciano senza fiato.
In città le piste ciclabili sono sicure e ben segnalate, e la cultura della bicicletta è molto diffusa. L’uso delle due ruote è parte integrante della vita quotidiana di Vancouver, che ha fatto della sostenibilità una delle sue priorità.
Se cerchi una forma di viaggio più autentica, dinamica e in sintonia con l’ambiente e le persone, viaggiare in bicicletta è una scelta che non ti deluderà. Progetta con noi il tuo itinerario a due ruote.