La Cina è il Paese degli imperatori e dei templi, delle dinastie che hanno segnato il corso della storia. Una terra che spazia dalle cime innevate delle montagne sacre ai palazzi imperiali che raccontano secoli di potere e splendore. Un luogo dove la tradizione si fonde con il lusso in modo quasi naturale.
Tra le rovine degli antichi regni e le metropoli moderne, non è difficile trovare il punto in cui la cultura millenaria incontra il comfort esclusivo. L’imperatore Qianlong affermava “Non abbiamo bisogno di niente. Possediamo già tutto” e la Cina sembra davvero possedere ogni cosa: storia, bellezza, eleganza e, naturalmente, il lusso che si svela solo a chi sa cercarlo.
I palazzi imperiali
Nel cuore di Pechino i palazzi imperiali raccontano storie di potere e sfarzo assoluto.
Il più imponente di tutti è la Città Proibita, un complesso che si estende per oltre 720.000 metri quadrati, racchiuso da alte mura rosse e protetto da una serie di cortili e padiglioni che sembrano non finire mai. Fu qui che per secoli gli imperatori della dinastia Ming e Qing esercitarono il loro dominio sul più vasto impero del mondo.
L’architettura della Città Proibita è un capolavoro di simmetria e significato simbolico, dove ogni edificio ha ha un preciso valore e rappresenta un concetto importante della cosmologia cinese. Le strutture, che si snodano lungo un asse principale che corre da nord a sud, riflettono l’ordine cosmico, con il palazzo imperiale stesso, il più grande e splendido, situato al centro. I tetti dorati, che brillano sotto il cielo terso di Pechino, erano un simbolo di potere e nobiltà. I colori predominanti – rosso e oro – non erano scelti a caso: il rosso rappresenta il fuoco, l’elemento che simboleggia l’imperatore, mentre l’oro simboleggia l’incarnazione del cielo e della divinità.
Come suggerisce il nome stesso, l’accesso alla Città Proibita era vietato a tutti, tranne agli ufficiali di corte e alla famiglia imperiale. Oggi, invece, abbiamo la fortuna di poterci immergere in questo luogo colmo di antichi misteri, camminando tra le stesse stanze dove si prendevano decisioni che cambiavano il corso della storia.
Oltre alla Città Proibita, Pechino ospita diversi palazzi e templi che raccontano la grandezza della dinastia imperiale. Ne è un esempio il Palazzo d’Estate, caratterizzato dai suoi giardini imperiali, i laghetti e le lunghe passerelle in legno che si intrecciano nel verde lussureggiante. L’imperatore si ritirava qui durante i mesi più caldi per sfuggire al caldo torrido di Pechino. All’interno, il famoso Lago Kunming offre uno spettacolo unico: un’immensa distesa d’acqua punteggiata da isole e ponti che rispecchiano l’architettura storica della città.
Non solo a Pechino ma in tutta la nazione si trovano residenze e palazzi che hanno ospitato gli imperatori durante i loro soggiorni. L’immenso complesso di palazzi e templi a Hangzhou, città che fu capitale sotto diverse dinastie, e il Palazzo di Potala a Lhasa, dimora storica dei Dalai Lama, sono esempi altrettanto significativi di residenze imperiali che riflettono l’opulenza e il potere delle dinastie cinesi.
Dai palazzi di Pechino a quelli di altre storiche città cinesi, la visita a questi luoghi è una porta d’accesso a un passato che ancora oggi rimane un pilastro fondamentale della cultura cinese.
I resort esclusivi
In Cina lusso e tradizione non si oppongono, ma si fondono in un’armonia che raramente si trova altrove.
I resort esclusivi, sparsi in tutto il Paese, uniscono il comfort e l’eleganza più moderni con elementi storici e culturali che richiamano la millenaria tradizione cinese.
A Pechino, l’Aman Summer Palace è una delle opzioni più raffinate. Situato nei pressi del celebre Palazzo d’Estate, un patrimonio UNESCO e uno dei luoghi più emblematici della capitale cinese, questo resort è progettato per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante. L’architettura del resort è ispirata ai palazzi imperiali, con tetti in stile classico, colonne eleganti e decorazioni tradizionali. Le camere e le suite sono arredate con mobili che richiamano la tradizione cinese, con dettagli come seta ricamata, legno pregiato e oggetti d’arte antichi, ma ogni ambiente è dotato di tecnologia all’avanguardia. Tra i servizi esclusivi offerti spiccano trattamenti benessere che si ispirano alla medicina tradizionale cinese, come massaggi con tecniche di digitopressione e bagni di vapore alle erbe.
Nel sud della Cina, il Fuchun Resort, situato nella provincia di Zhejiang, è un altro esempio di lusso integrato con la natura. Immerso tra montagne e laghi, il resort offre ville private che garantiscono un’esperienza esclusiva e riservata. Ogni villa è progettata per fondersi con l’ambiente circostante, con pareti di vetro che offrono viste spettacolari, mentre gli interni sono arredati in stile minimalista con un’attenzione particolare ai materiali locali, come il bambù e il legno di pino. Gli ospiti possono partecipare a cerimonie del tè e assistere a spettacoli di danza tradizionale e musica.
Un altro resort di alto livello è l’Alila Villas nella provincia di Yunnan, incorniciato da paesaggi naturali mozzafiato: montagne, fiumi e risaie. In questo resort le ville private sono arredate con materiali naturali come il legno e la pietra e offrono spazi ampi e luminosi, con terrazze che si affacciano su panorami spettacolari. Ogni villa è dotata di una piscina privata, una spa e una zona pranzo all’aperto, dove gli ospiti possono gustare piatti preparati con ingredienti freschi, molti dei quali provenienti direttamente dai mercati locali. Alila Villas è particolarmente adatto a coloro che desiderano una connessione più profonda con la natura, ma senza rinunciare ai più alti standard di lusso.
Ogni struttura è progettata per offrire un’esperienza autentica che rispetta la storia e la cultura cinese, ma senza compromettere la qualità del servizio e il comfort.
Templi antichi e architetture moderne
La Cina è un paese che racconta la sua storia attraverso una straordinaria varietà di luoghi: templi antichi, ville imperiali e palazzi che testimoniano secoli di cultura e tradizione. Ma la Cina non è solo passato: la sua modernità è altrettanto affascinante, con città che combinano architettura all’avanguardia e spazi che preservano la memoria storica.
I templi antichi, luoghi di culto e riflessione spirituale, sono disseminati in tutto il paese. Uno degli esempi più iconici è il Tempio del Cielo a Pechino, un complesso religioso costruito durante la dinastia Ming, che si trova nel cuore della capitale. Il tempio, famoso per il suo design architettonico e per la sua funzione di luogo di preghiera per l’imperatore, è circondato da giardini e spazi verdi dove ancora oggi è possibile assistere a cerimonie tradizionali. Questo sito rappresenta non solo un punto di riferimento spirituale, ma anche un esempio di come l’architettura possa riflettere la filosofia e la cosmologia cinese.
Non lontano da Pechino, il Tempio Shaolin nella provincia di Henan è un altro esempio di connessione tra tradizione e spiritualità. Famoso per essere la culla del kung fu, il Tempio Shaolin è un luogo che attira non solo pellegrini e appassionati di arti marziali, ma anche chi è alla ricerca di una cultura che unisce il corpo e la mente in un percorso di autodisciplina e meditazione. La sua storia, che risale al V secolo, è strettamente legata alla filosofia buddhista, e il tempio stesso è circondato da una foresta di pagode e statue, che lo rendono un sito di grande valore storico e culturale.
Accanto a questi luoghi di culto, le ville moderne della Cina raccontano una storia diversa, quella di un paese che guarda al futuro senza dimenticare il suo passato. Shanghai, la città più cosmopolita del Paese, è un perfetto esempio di questa dualità. Il Bund, il lungofiume con le sue eleganti ville in stile coloniale, si affaccia sull’avveniristico skyline di Pudong, dove grattacieli come la Shanghai Tower si ergono a simbolo del progresso. L’architettura moderna, che fonde elementi occidentali con la tradizione cinese, è una testimonianza della capacità della Cina di abbracciare il futuro senza perdere la propria identità.
Anche a Xi’an, una delle antiche capitali imperiali della Cina, l’architettura moderna convive con la storia. Oltre alla famosa Armata di Terracotta, Xi’an è una città che ha saputo mantenere viva la sua tradizione culturale, ma anche svilupparsi come centro economico e tecnologico. Le mura della città antica, che risalgono al XIV secolo, sono affiancate da quartieri moderni dove i grattacieli si mescolano con edifici tradizionali, creando un contrasto interessante tra il vecchio e il nuovo.
Un viaggio in Cina è una finestra su un mondo che sorprende e incanta, dalle ombre dei suoi antichi templi ai panorami mozzafiato che si aprono su resort di lusso. Contattaci per progettare un viaggio pensato per vivere esperienze autentiche, inaspettate e immerse nella cultura.